GIOVEDÌ, 13 NOVEMBRE: BARCELLONA
Ore 5,30 partenza da Imola, V.le Aspromonte per l’aeroporto di Bologna.Voliamo diretti a Barcellona con arrivo previsto alle 10,35.
In aeroporto ci attende la guida insieme alla quale incominciamo a fare la conoscenza della città con una PANORAMICA IN PULLMAN iniziando da MONTJUIC, collina iconica di Barcellona: un balcone sul mare dove arte e natura si fondono.
Proseguiamo spostandoci a piedi e con i mezzi pubblici alla scoperta di alcuni dei migliori esempi del Modernismo Catalano. Ci addentriamo in un mondo magico, sorprendente e giocoso, un linguaggio artistico che, a cavallo tra ‘800 e ‘900, ha dato vita a fantasiose e geniali realizzazioni dalle forme sinuose, impreziosite da mosaici, superfici vetrate, porcellane, specchi e motivi floreali. Percorriamo “l’isolato della discordia”, così chiamato per i contrasti architettonici tra gli edifici progettati dai tre architetti considerati i massimi esponenti del modernismo: Casa Lleo Morera, sontuosa residenza di Domènech i Montaner, con rilievi finestre circolari e sculture; Casa Amatler dove Puig i Cadafalch mescola elementi gotici, ceramiche e un frontone a gradoni; CASA MILÀ, che visitiamo all’interno, il capolavoro visionario di Antoni Gaudì. L’edificio, in pietra grigia, conosciuta anche come “la Pedrera” ha forme ondulate ed è priva di linee rette: uno splendido azzardo architettonico. Proseguiamo ammirando dall’esterno un’altra straordinaria opera del Maestro Gaudi: Casa Batlò, tra i suoi progetti più originali. Allegoria della storia di San Giorgio e il drago ha Il tetto coperto di tessere di mosaico blu, lilla e verdi che ricordano le squame di un drago. Sia Casa Batlò e sia Casa Milà sono Patrimoni Unesco dell’Umanità.
Sistemazione in hotel in posizione strategica per le nostre visite, vicino a ristoranti e caffè. Cena libera.
VENERDÌ, 14 NOVEMBRE: BARCELLONA
Dopo la prima colazione in hotel, raggiungiamo il BARRIO GOTICO e facciamo una passeggiata guidata di questa che è la parte più antica della città: un dedalo di strade, vicoli, piazzette, palazzi e chiese. Visitiamo la CATTEDRALE in stile gotico catalano, dal grandioso apparato decorativo.
Raggiungiamo PALAZZO GÜELL, sontuoso e austero ma dal tetto coloratissimo, popolato da una foresta di camini rivestiti a mosaico. Anch’esso Patrimonio Unesco, dell’Umanità, è il primo capolavoro di Gaudì, essenziale per comprendere gli sviluppi della sua arte.
Proseguiamo la passeggiata sulla RAMBLA, simbolo della città: 2 chilometri animati da caffè, ristoranti, locali e negozi, palcoscenico di artisti di strada, dove l’atmosfera è sempre di festa, variopinta e animata.
Tempo a disposizione per il pranzo che si potrà consumare lungo la Rambla o nella vicina Boqueria, tra i mercati più vitali ed emblematici di Barcellona.
Nel pomeriggio raggiungiamo l’antico quartiere operaio di El Born, oggi sede di gallerie e locali alla moda.
Visitiamo il PALAU DE LA MÙSICA CATALANA, anch’esso Patrimonio Unesco dell’Umanità: spettacolare sala concerti progettata dall’architetto modernista Doménech i Montaner. Decorato da sculture, mosaici e capitelli con motivi floreali, è un vero capolavoro. Di grande effetto l’auditorium con busti, statue, sculture in ceramica ed un magnifico lucernario in vetro piombato dalle sfumature oro e azzurre.
Ci spostiamo nel quartiere Ribera per entrare nel mondo del grande PABLO PICASSO, che con Barcellona ebbe un profondo legame. Visitiamo il MUSEO a lui dedicato che custodisce opere molto belle dei suoi anni giovanili, offrendoci un suggestivo racconto della sua formazione.
Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
SABATO, 15 NOVEMBRE: GIRONA – FIGUERES e SALVADOR DALÌ con pullman riservato
Dopo la prima colazione in hotel, partiamo con pullman riservato per GIRONA, città di antiche origini divisa in due dal fiume Onyar, con la parte medievale da un lato e, sull’altro, la città cresciuta tra XIX e XX secolo, con le colorate Cases Penjades che “pendono sul fiume” e i suggestivi ponti che lo attraversano. La cattedrale, sul punto più alto della città, racchiude una navata gotica tra le più ampie al mondo.
Procediamo per FIGUERES, famosa per aver dato i natali a SALVADOR DALÌ, Maestro del Surrealismo che proprio qui ha realizzato il suo TEATRO-MUSEO: la più importante collezione d'arte dedicata all’artista con oggetti, opere e un allestimento davvero sorprendenti e scenografici.
Rientro in hotel e cena libera.
DOMENICA, 16 NOVEMBRE: BARCELLONA – IMOLA
Dopo la prima colazione in hotel ci attendono altri capolavori del Patrimonio Unesco dell’Umanità, che scopriremo con la guida.
Incominciamo con il fiabesco PARC GÜELL, un luogo magico e pieno di colori, tra le opere più apprezzate del Maestro Gaudì.
Fu l’imprenditore catalano Eusebi Guëll a commissionarglielo con il desiderio di un parco-giardino dove potersi rilassarsi godendo di splendide viste sulla città. Così come nelle altre sue realizzazioni, l’artista catalano ha utilizzato il “trencadìs”, una tecnica decorativa che unisce frammenti di ceramica a pezzi di vetro colorati. Mirabili esempi di questa tecnica sono la “Salamandra” presso la scalinata all’ingresso e la panchina a forma di serpente che delimita la terrazza panoramica sostenuta da una foresta di colonne.
Proseguiamo presso l’HOSPITAL DE LA CREU I SANT PAU, un centro ospedaliero tutt'ora attivo, le cui architetture sono opere d’arte frutto della straordinaria creatività di Lluís Domènech i Montaner che, con il figlio hanno creato meravigliosi spazi in chiave modernista per la cura del corpo e della mente grazie all’ambientazione appositamente studiata con giardini e orti medicinali. Come ville di campagna, ogni reparto è collocato in edifici differenti tra loro, collegati mediante gallerie sotterrane.
Concludiamo alla grande con un’altra icona della capitale catalana: la SAGRADA FAMILIA, l’opera più emblematica di Gaudì. Iniziata nel 1882 e non ancora terminata (il fine lavori è previsto per il 2026, anno del centenario della sua morte). È considerata un miracolo di pietra per le sue infinite dimensioni e la struttura originalissima dove ogni elemento simbolizza Cristo e la Sacra Famiglia.
Emozionanti le parole dell’architetto: “Non ci sarà alcun motivo di rimpiangere il fatto che non riuscirò a vedere finita la chiesa. Io invecchierò ma altri verranno dopo di me. La sua vita deve dipendere dalle generazioni future che si tramanderanno lo spirito di completare questa mia opera”.
Trasferimento in aeroporto con pullman riservato e partenza alle 20,15 diretti a Bologna. Arrivo previsto alle 21,55. Proseguimento per Imola.
NEI TEMPI LIBERI POTRETE CONTARE SU VITA NOVA VIAGGI.IN VIAGGIO CON VOI DALL’ITALIA.
Per spostarci in città utilizzeremo pullman, mezzi pubblici e faremo belle passeggiate.
Supplemento camera singola: €270,00
ACCONTO contestuale all’iscrizione € 600,00 - SALDO entro il 16 Ottobre.
POSSIBILITA DI PAGAMENTO ANCHE CON BONIFICO BANCARIO
IBAN IT50J0888336751014000141052 - VITA NOVA ORGANIZZAZIONE VIAGGI
a cura di Vita Nova Organizzazione Viaggi
con pullman riservato per il gruppo da e per Imola.
massimale €30.000,00.
come descritto in programma
durante tutte le visite descritte in programma
categoria ****stelle
come descritto in programma
spostamenti con pullman a disposizione del gruppo come descritto in programma.
i pasti liberi e quelli non indicati, eventuali proposte facoltative, mance, facchinaggi, extra in genere e quanto non indicato.
Titoli di viaggio per i mezzi pubblici e taxi.
abbiamo scelto la formula dei pasti liberi perchè possiate decidere liberamente in base ai vostri desideri del momento.
Potete contare sull'assistenza dell'accompagnatrice di Vita Nova Viaggi.
cause di forza maggiore possono causare modifiche. La sequenza delle visite è variabile. L’accompagnatrice VITA NOVA VIAGGI farà proposte e darà suggerimenti per i pasti, i tempi liberi e gli spostamenti.
è FACOLTATIVA. Deve essere saldata contestualmente al pagamento dell'acconto. Invitiamo a chiedere informazioni presso il nostro ufficio.
carta d'identità e tessera sanitaria. Tutti i documenti devono essere in corso di validità.