MARTEDÌ, 30/12: ERCOLANO
Ore 06.00 partenza in pullman G.T. da Imola, V.le Aspromonte. Sono possibili carichi intermedi verso Bologna. Pranzo libero in corso di viaggio.
Arrivo a ERCOLANO e incontro con la guida per la visita del parco archeologico dal 1997 Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme a Pompei ma, dal 2016 museo autonomo, finalmente fuori dal suo cono d’ombra.
L’antica città residenziale, a differenza di Pompei, che fu sepolta da una pioggia di cenere e lapilli, fu investita da flussi detti piroclastici la cui densità e temperatura hanno sigillata sotto una spessa coltre, in completa assenza di ossigeno. Questa condizione ha restituito agli archeologi reperti che altrimenti non si sarebbero conservati. Per fare un esempio, il legno non è bruciato ma, nella maggior parte dei casi, ha subito un processo di carbonizzazione, che ha fatto sì che ad Ercolano, caso unico al mondo, si siano perfettamente conservati elementi architettonici, mobilio e complementi d’arredo. Il percorso di visita comprende anche una sezione dedicata agli splendidi ori e ornamenti ritrovati.
Partenza per l’albergo (4****) situato all’ingresso di Cava dei Tirreni. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
MERCOLEDÌ, 31/12: OPLONTIS, STABIAE, VIETRI SUL MARE E LE SUE CERAMICHE
Dopo la prima colazione in hotel, raggiungiamo l’antica OPLONTIS per visitare i resti di una splendida villa suburbana della Roma imperiale. Gli studi, in continua evoluzione, ci parlano di una villa marittima che, per le sue dimensioni e le sue raffinatezze, si ipotizza fosse appartenuta a Poppea, moglie di Nerone. Tra giochi di prospettiva, sale e spazi collegati tra loro da un ampio e articolato giardino, incontriamo particolari che lasciano a bocca aperta per la bellezza, la raffinatezza e la modernità. Le decorazioni ad affresco che impreziosiscono le pareti restituiscono, con un’esplosione di colori e dovizia di dettagli, immagini e oggetti di vita quotidiana.
Ci spostiamo nella vicina STABIAE, altro luogo di villeggiatura per i patrizi romani. Visitiamo una splendida testimonianza di villa d’otium dal gusto eclettico, incredibilmente ben conservata.
Ripartiamo per una delle perle della costiera amalfitana: VIETRI SUL MARE. Tempo a disposizione per il pranzo libero e passeggiata nel grazioso borgo con i suoi affacci sul mare e le maioliche che lo impreziosiscono, espressione di una tradizione artistica che ha reso questa località famosa nel mondo.
Prima di lasciare Vietri facciamo visita a una bottega-laboratorio di ceramica vietrese.
Rientro e tempo a disposizione.
CENONE DI S. SILVESTRO presso il ristorante dell’albergo. Sarà proposto un menu composto da varie portate, di mare e di terra con specialità locali e qualche rivisitazione dei cuochi per la particolare occasione.
GIOVEDÌ, 1/1: PAESTUM, SALERNO E “LUCI D’ARTISTA”
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per PAESTUM, una delle più importanti città della Magna Grecia, sacra a Nettuno, fondata intorno al 600 a.C. da coloni greci provenienti da Sibari, fiorita sotto Roma, come testimonia la mescolanza di monumenti greci e romani.
Il parco, con i suoi maestosi templi dorici, possiede un fascino irresistibile. Annoverato tra i siti magnogreci meglio conservati al mondo, dal 1998 è Patrimonio UNESCO dell’Umanità.
Scrisse Goethe: “Quelle rovine così ben conservate si possono comprendere solo dopo averle viste con i propri occhi”. Si riparte con destinazione SALERNO.
PRANZO DI BUON ANNO in RISTORANTE.
Nel pomeriggio passeggiata guidata attraverso il centro antico che ci svela l’urbanistica di una città altomedievale. Ci addentriamo nel fitto reticolo di vicoli, strade, piccole piazze e visitiamo la Cattedrale, la cui costruzione risale alla seconda metà dell’XI secolo; proseguiamo nel Giardino della Minerva, l’orto botanico della celebre Scuola Medica Salernitana, oggi riconosciuto Museo Regionale. Con una veste nuova, grazie al recente restauro, mantiene comunque intatta l’anima antica che lo rende unico al mondo.
Attendiamo il buio per partecipare all’evento più rinomato e apprezzato a Salerno in questo periodo dell’anno che di intitola: LUCI D’ARTISTA. È uno spettacolo molto bello e di forte richiamo per la raffinatezza delle installazioni e l’effetto scenico delle luminarie. Tempo libero a disposizione per la cena e per immergersi nelle magiche atmosfere dei giochi di luci.
VENERDÌ, 2/1: POMPEI
Dopo la prima colazione in hotel partenza per POMPEI.
La vita dell’antica città di Pompei e dei suoi abitanti si interruppe bruscamente nel 79 d.C., quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, venne ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri. Gli scavi della città, iniziati nel 1748 con i Borboni e tuttora in corso, con continue interessantissime scoperte, confermano la straordinaria importanza di questo sito che ha inesorabilmente cambiato la nostra visione dell’antico: un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di tale rilevanza per la storia dell’archeologia e per l’antichità da essere riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO.
PRANZO TIPICO IN RISTORANTE e partenza per il viaggio di rientro.
ACCONTO contestuale all’iscrizione: €250,00.
SECONDO ACCONTO €250,00 entro il 27/9.
SALDO entro il 3/12.
Possibilità di pagamento anche attraverso: SATISPAY oppure BONIFICO BANCARIO intestato a VITA NOVA ORGANIZZZIONE VIAGGI - IT50J0888336751014000141052
massimale €1.000,00.
a cura di Vita Nova Organizzazione Viaggi
come descritto in programma
categoria ****stelle
ai siti menzionati
Gran Turismo a disposizione per l'intero circuito
con minimo 18 persone
come descritto in programma
i pasti liberi e quelli non indicati, mance, facchinaggi, spese personali, extra in genere.
cause di forza maggiore possono causare modifiche. La sequenza delle visite è variabile. L’accompagnatrice VITA NOVA VIAGGI farà proposte e darà suggerimenti per i pasti, i tempi liberi e gli spostamenti.
è FACOLTATIVA. Deve essere saldata contestualmente al pagamento dell'acconto. Invitiamo a chiedere informazioni presso il nostro ufficio.
carta d'identità e tessera sanitaria. Tutti i documenti devono essere in corso di validità.
Sono preassegnati in base alla data di versamento dell’acconto, cercando di tenere conto, disponibilità permettendo, delle esigenze di salute e delle preferenze.